Tutto pronto per il pacchetto liberalizzazioni, nel quale trovano spazio anche nuoveagevolazioni fiscali in favore delle imprese del settore dell’edilizia.
Ad esempio, tra gli interventi in favore dell’edilizia, si parla di introdurre delle riduzioni all’aliquota base dell’IMU per le società immobiliari di costruzioni e di rivedere ilregime IVA sulle cessioni e locazioni di nuove abitazioni e per l’housing sociale.
Probabili anche modifiche al meccanismo della rivalsa della maggior IVA a seguito di accertamento fiscale o rettifica da parte dell’ufficio: attualmente la detraibilità IVA per rivalsa deve seguire il pagamento integrale di una maggiore imposta, a cui vanno aggiunti interessi e sanzioni. Successivamente il cessionario di beni o il committente di servizi potranno a loro voltarecuperare la maggior IVA corrisposta al loro fornitore, eventualmente con la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui ha corrisposto l’imposta o la maggiore imposta.
Per conoscere i dettagli sulle misure contenute nel decreto sulle liberalizzazioni e la concorrenza è tuttavia necessario attendere il Consiglio dei Ministri del prossimo 20 febbraio.